È da un po’ di tempo che sento molti miei compagni di pesca lamentarsi dei prezzi troppo alti degli strumenti per il Carpfishing. E anche sul web, nelle varie discussioni fra carpfisher, c’è chi se la prende con produttori di attrezzatura abbastanza esosi, per non dire esageratamente esosi.
Allora mi sono chiesto: è davvero così costoso fare Carpfishing?
Oggi vorrei provare a verificare insieme a te se è proprio necessario affrontare spese da infarto per praticare questa nostra passione sportiva.
Voglio essere subito chiaro: secondo me spendere cifre alte per la pesca alle carpe dipende da un bel po’ di fattori: dal grado di esperienza che hai, da quanto sei un fissato, ma soprattutto – e su questo batto sempre molto – da quanto vuoi investire per la tua passione.
Investire, sì. Nel senso che per alcuni prodotti puoi anche accontentarti di modelli dai prezzi più accessibili, o puoi usare esche di qualità inferiore per risparmiare.
Ma alla fine dei conti hai davvero risparmiato?
E poi, sei sicuro che un prodotto o uno strumento che ti costa qualcosa in più non sia più duraturo e non ti garantisca delle performance di pesca migliori? Ho assistito a qualche scena in cui ho visto canne spezzarsi perché non reggevano la lotta con la carpa e credimi: quelli non sono stati soldi ben spesi.
Certo, per chi sta cominciando ed è alle prime armi è meglio andarci piano, anche per mettere alla prova sé stessi e alcuni strumenti in base alla propria tecnica di pesca. L’esperienza nel Carpfishing, infatti, la ottieni anche testando e verificando quello che hai acquistato per decidere se passare a un grado successivo o aspettare ancora un po’.
Poi, se sei all’inizio non sarà certo un’attrezzatura di altissimo livello a trasformarti in un campione del Carpfishing, quindi fatti guidare dal buon senso prima di svuotare il portafoglio e dovertene pentire in seguito.
Ora, se capisco l’esigenza di non dissanguarti e di non fare fuori un intero stipendio, capisco anche quei carpisti che invece “vivono per il Carpfishing” e vogliono solo l’attrezzatura creata con la tecnologia più avanzata, per la quale sono disposti a spendere un bel po’.
Insomma, per il Carpfishing come per qualsiasi altra attività bisogna secondo me procedere per gradi, anche nella spesa necessaria per l’attrezzatura e per i prodotti da pasturazione, come per esempio le Boiles.
E nei negozi (fisici o online) trovi molte fasce di prezzo fra cui scegliere quella che risponde meglio alle tue esigenze di tecnica e di tasca. Non potendo farti un elenco completo di tutta l’attrezzatura e dei suoi prezzi (non ci basterebbe un anno intero, credimi), voglio almeno darti qualche esempio di canne, di mulinelli e di Rod pod.
Fai conto che, come per loro, anche per altri strumenti da Carpfishing e per il tuo abbigliamento da pesca hai la possibilità di spendere poco o tantissimo.
I prezzi delle canne da Carpfishing
Le canne da Carpfishing che trovi in commercio sono davvero tante e diverse, sia per i modelli disponibili, che per i materiali usati, che per il loro costo.
Si va, per esempio, dai 47 € di una Prologic modello C1, ai 100 € per una Nash modello Entity T2110, e si sale ai 170 € per una JRC Extreme modello P1275851, fino a raggiungere canne molto costose (ma che sono dei veri gioielli), come la Daiwa Carp Hunter Evo Modello CHEC130312 che costa 350 € circa e la Shimano Tribal Extreme Long Cast che ti viene intorno ai 370 €.
Per non parlare di alcuni modelli che arrivano a costarti anche 600 € per una sola canna.
Questi sono ovviamente i prezzi per le canne nuove, perché puoi anche spendere meno per gli stessi modelli ma usati.
I prezzi dei mulinelli per Carpfishing
Anche per i mulinelli da Carpfishing hai l’imbarazzo della scelta e, secondo quelle che sono le tue necessità e le tue tasche, puoi scegliere fra mulinelli che partono dai 39 € come il Vigor Ranger, per salire man mano di qualità, performance e costi.
Per esempio, a 92 € circa trovi un Aerlex 8000 XT-A, a 135 € un Baitrunner XT 10000 RB, a 160 € un mulinello Surfcasting Daiwa Windcast X. Ma puoi trovare anche mulinelli a 25 €, come modelli di fantastica tecnologia tipo il Calcutta Conquest di Shimano a 500 €!
I prezzi dei Rod pod per Carpfishing
Altro strumento fondamentale per le tue sessioni di Carpfishing è il Rod pod, che trovi in vendita in tanti modelli che si differenziano per il numero di canne posizionabili, la solidità dell’appoggio, e per il tipo di materiale usato (se alluminio o acciaio).
Anche nel loro caso i prezzi oscillano da un minimo a un massimo. Ce ne sono da 25 €, da 65 € come il Carp Spirit Mini, da 90 € come il Conquest da 3-4 canne, da 110 € come il Tri-lux Pod Prologic e così via, arrivando a poter spendere per un Rod pod di altissimo livello come lo Sky Pod Fox anche 400 €.
Ma per fortuna c’è qualcosa che possiamo gestire appieno. La preparazione delle proprie esche fatte in casa. Ed ecco una sorpresa:
SUBITO PER TE 7 SEMPLICI RICETTE BOILES
Se desideri preparare esche fatte in casa seguendo ricette con cui ottenere boiles catturanti, scarica GRATIS la guida con le 7 semplici Ricette per Boiles self made che soddisfano diverse stagioni, abitudini e luoghi di pesca. In questa GUIDA GRATUITA trovi 7 ricette per boiles self made ideate e sempre più perfezionate nel tempo dall’esperta carpfisher Jessica Zerbini.
Scarica Gratuitamente la tua guida adesso:
COMPILA IL FORM CHE TROVI QUI SOTTO!